Storie di cittadini XVII secolo




×

Giovan Battista Ambrosi
G.B. Ambrosi, Notaro publico della Diocesi e Curia di Veroli, cancelliere della Curia Generale della provincia di Campagna (1616).
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Ambrosi:
XVI secolo
– Giulio Ambrosi
XVII secolo
– Giovan Battista Ambrosi
XVIII secolo
– Domenico Antonio Ambrosi

Giovan Battista Ambrosi
G.B. Ambrosi, Podestà della città (1634).
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Ambrosi:
XVI secolo
– Giulio Ambrosi
XVII secolo
– Giovan Battista Ambrosi
XVIII secolo
– Domenico Antonio Ambrosi

Bartolomeo Bompiani
Bartolomeo Bompiani, Vice Podestà della città (1642). Nato nel 1619.
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Bompiani:
XVI secolo
– Bartolomeo Bompiani
XVII secolo
– Bonifacio Bompiani
– Carlo Bompiani
– Ignazio Bompiani
XVIII secolo
– Giuseppe Antonio Bompiani

Bonifacio Bompiani
P. Bonifacio Bompiani. Fratello di P. Ignazio Bompiani. Fu provinciale dei Gesuiti.
Stroppa 1924, 355
Gli altri cittadini illustri della famiglia Bompiani:
XVI secolo
– Bartolomeo Bompiani
XVII secolo
– Bartolomeo Bompiani
– Carlo Bompiani
– Ignazio Bompiani
XVIII secolo
– Giuseppe Antonio Bompiani





Carlo Bompiani
Carlo Bompiani. Celebre letterato, consultore della Congregazione dell’Indice, fiorito intorno al 1610. Con Leone Allaccio primo ordinatore della Biblioteca Barberina, dove si conservavano ancora nel 1752 alcuni suoi eruditi manoscritti e censure. Censurò per la S. Congregazione dell’Indice alcune celebri opere.
Stroppa 1924, 355
Gli altri cittadini illustri della famiglia Bompiani:
XVI secolo
– Bartolomeo Bompiani
XVII secolo
– Bartolomeo Bompiani
– Bonifacio Bompiani
– Ignazio Bompiani
XVIII secolo
– Giuseppe Antonio Bompiani

Ignazio Bompiani
P. Ignazio Bompiani, al secolo Rosato Bompiani (nato nel 1612). Nipote di Carlo Bompiani. Uno dei gesuiti più dotti del secolo XVII. Professore di belle lettere nel Collegio Romano. Scrittore, storico, oratore e predicatore esimio. Fra le sue opere vanno menzionate:
– Elogia sacra et moralia (di cui esiste un esemplare nella Biblioteca Angelica);
– La storia del Pontificato di Gregorio XIII (Roma, 1664);
La traduzione in latino della « Storia del Concilio di Trento » del Cardinale Pallavicino Sforza, lodato dal Burmanno, dal Tiraboschi e dal Mazzucchelli. Della traduzione della predetta storia se ne conservava nel 1824 copia tra i mss. della Chisiana.
Fu maestro di rettorica di Carlo De Angelis di Bauco, ottimo oratore e poeta, maestro di Camera del principe Pamphily e poi Vicario di Sora.
Stroppa 1924, 359
Gli altri cittadini illustri della famiglia Bompiani:
XVI secolo
– Bartolomeo Bompiani
XVII secolo
– Bartolomeo Bompiani
– Bonifacio Bompiani
– Carlo Bompiani
XVIII secolo
– Giuseppe Antonio Bompiani

Baldassare Brunetti
Baldassare Brunetti, Podestà della città (1627).
Stroppa 1924, 361

Ambrosio Campagiorni
Ambrosio Campagiorni, capitano (1666-1671).
Stroppa 1924, 359
Gli altri cittadini illustri della famiglia Campagiorni:
XVII secolo
– Giovan Battista Campagiorni
XVIII secolo
– Giovan Battista Campagiorni
– Pietro Paolo Campagiorni
– Pio Campagiorni




×

Giovan Battista Campagiorni
G.B. Campagiorni. Capitano (1662).
Stroppa 1924, 357
Gli altri cittadini illustri della famiglia Campagiorni:
XVII secolo
– Ambrosio Campagiorni
XVIII secolo
– Giovan Battista Campagiorni
– Pietro Paolo Campagiorni
– Pio Campagiorni

G. Antonio Ceccoli
G. Antonio Ceccoli. Capitano delle Milizie di Frosinone (1630). Ebbe il titolo di cavaliere, eques. Oriundo di Roma, imparentatosi con una Frusinate (Signora Euridice Ambrusio di Giulio; 1599), ebbe la cittadinanza e fu sindaco di Frosinone (1627, 1632).
Stroppa 1924, 357

Domenico Ciceroni
Domenico Ciceroni, Podestà della città (1694).
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Ciceroni:
XVI secolo
– Francesco Ciceroni
– Orazio Ciceroni
– Pompeo Ciceroni
XVII secolo
– Pompeo Ciceroni
XVIII secolo
– Carlo Ciceroni
– Fortunio Ciceroni
– Francesco Ciceroni

Pompeo Ciceroni
Pompeo Ciceroni, Vice Podestà e poi Podestà della città (1646). Nato nel 1615. Nel 1661 eletto Governatore.
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Ciceroni:
XVI secolo
– Francesco Ciceroni
– Orazio Ciceroni
– Pompeo Ciceroni
XVII secolo
– Domenico Ciceroni
XVIII secolo
– Carlo Ciceroni
– Fortunio Ciceroni
– Francesco Ciceroni




×

Teodino De Nobili
Teodino de’ Nobili. Governatore della terra di Palombara di proprietà di Marc’Antonio Borghese, principe di Sulmona (1638). Fu poi Sindaco di Frosinone (1643).
Stroppa 1924, 355

Francesco De Sanctis
Francesco de Sanctis. Dottore in diritto, governatore di Palazzolo, terra dei Boncompagni, duchi di Sora, in seguito sindaco di Frosinone (1642), Commissario Apostolico per la revisione degli Archivi dello Stato Ecclesiastico (1642), capo priore di Frosinone (1649), governatore di Pontecorvo (1649), e poi ancora capo priore (1652) e Podestà di Frosinone (1670).
Stroppa 1924, 355
Gli altri cittadini illustri della famiglia De Sanctis [De Santis, De Sanctis Galassi]:
XVIII secolo
– Benedetto De Sanctis
– Pier Filippo De Sanctis
– Silverio De Santis
XIX secolo
– Luigi De Sanctis Galassi

Germanico Filonardi
Germanico Filonardi. Cittadino Frusinate. Della cospicua famiglia Filonardi, ramo Silvio stabilitosi in Frosinone dopo la guerra Caraffesca alla fine del secolo XVI. Nel 1616 il più ricco per censo di tutto il territorio. Capitano di ventura. Pare sia morto sotto le mura di Lipsia nella battaglia del Novembre 1642 durante la campagna di Gustavo Adolfo di Svezia contro gli Imperiali. Lasciò erede Mario Filonardi, pure cittadino Frusinate. Possedeva una casa in Frosinone nella quale nel 1634 in presenza di Vincenzo Lauteri Arcivescovo Ragiosino Vescovo di Veroli fu stipulato, notaio Galassi, un atto di stima di un casaleno di proprietà della Chiesa di S. Benedetto.
Stroppa 1924, 357
Gli altri cittadini illustri della famiglia Filonardi:
XVI secolo
– Silvio Filonardi
XVIII secolo
– Scipione Filonardi

Giovan Battista Grappelli
G.B. Grappelli, Vice Podestà (1623, 1629) e poi Podestà della città (1628-1629).
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Grappelli:
XVII secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Giuseppe Grappelli
– Nicola Grappelli
– Silverio Francesco Grappelli
XIX secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Leonardo Grappelli




×

Giovan Battista Grappelli
G.B. Grappelli. Poeta ascritto all’Accademia degli Infecondi, noto con lo pseudonimo di Melanto Argenteo. Autore di poesie e di opere drammatiche. Fiorì intorno al 1670. I suoi volumi stampati in Roma sono:
a) Opere poetiche: 150 sonetti sopra «La vita e i miracoli di S. Nicola da Tolentino», che ebbero varie edizioni; 5 oratori a più voci e cantati; La Caduta di Simon Mago; La Morte di Maria Stuard; La decollazione di S. Giovanni Battista; L’esiglio (sic) di S. Silverio; Tommaso Moro; una miscellanea di componimenti poetici di diverso metro con cantate drammatiche.
b) Tragedie in prosa: Mustafà; Marianne; La morte di Severino Boezio; Il martirio di S. Gallicano.
Stroppa 1924, 355
Gli altri cittadini illustri della famiglia Grappelli:
XVII secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Giuseppe Grappelli
– Nicola Grappelli
– Silverio Francesco Grappelli
XIX secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Leonardo Grappelli

Giuseppe Grappelli
Giuseppe Grappelli (1624-1687). Padre del poeta G.B. Grappelli. Celebre giureconsulto della Curia Romana. Primo Conclavista del Card. Visconti Vitaliano mentre la S. Sede era vacante per la morte di P. Clemente X. Addetto alla corte di detto Cardinale quando questi fu Nunzio Apostolico presso il Re di Spagna, temporaneamente lo sostituì come pronunzio. Ascritto per merito al patriziato Romano e creato Conte Palatino nel 1672. È ricordato nel Libro dei Battesimi dell’Archivio di S. Maria (a. 1652, 3 Gennaio).
Stroppa 1924, 357
Gli altri cittadini illustri della famiglia Grappelli:
XVII secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Giovan Battista Grappelli
– Nicola Grappelli
– Silverio Francesco Grappelli
XIX secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Leonardo Grappelli

Nicola Grappelli
Nicola Grappelli. Esperto giureconsulto. Aiutante di Mons. Verospi, uditore di Rota; prescelto uditore dal Card. Facchinetti, decano del Sacro Collegio (1642-1662).
Stroppa 1924, 359
Gli altri cittadini illustri della famiglia Grappelli:
XVII secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Giovan Battista Grappelli
– Giuseppe Grappelli
– Silverio Francesco Grappelli
XIX secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Leonardo Grappelli

Silverio Francesco Grappelli
Silverio Francesco Grappelli (1635-1699). Fratello del precedente <Giuseppe Grappelli>. Abate di S. Benedetto, poi vicario della Basilica di S. Lorenzo e Damaso in Roma. Rifiutò parecchie cattedre vescovili offertegli dal Pontefice. Morì in Roma. É seppellito nella Basilica predetta.
Stroppa 1924, 359
Gli altri cittadini illustri della famiglia Grappelli:
XVII secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Giovan Battista Grappelli
– Giuseppe Grappelli
– Nicola Grappelli
XIX secolo
– Giovan Battista Grappelli
– Leonardo Grappelli




×

Alessio Imperioli
Alessio Imperioli. Capitano delle Milizie di Frosinone (1625).
Stroppa 1924, 357
Gli altri cittadini illustri della famiglia Imperioli:
XVI secolo
– Flaminio Imperioli
– Francesco Imperioli
XVII secolo
– Flaminio Imperioli
– Pirro Imperioli

Flaminio Imperioli
Fra Flaminio Imperioli. Luogotenente di Giov. Francesco De Angelis, Capitano di Lance, Corazze e Archibugieri di tutta la provincia di Campagna e Stato di Monte S. Giovanni, carica allora di grande reputazione (1653). Fu cavaliere di Malta, come rilevasi dal ruolo generale dei Cavalieri Gerosolimitani dei Commendatori Fra Bartolomeo del Pozzo e Fra Roberto Solaro di Govone per tutto l’anno 1713. Era figlio del capitano Alessio Imperioli. Fu anche capopriore di Frosinone (1651). È ricordato nell’Arch. di S. Maria (Lib. Battesimi a. 1654, 15 Aprile).
Stroppa 1924, 355-357
Gli altri cittadini illustri della famiglia Imperioli:
XVI secolo
– Flaminio Imperioli
– Francesco Imperioli
XVII secolo
– Alessio Imperioli
– Pirro Imperioli

Pirro Imperioli
Pirro Imperioli. Caro al Card. Borghese, che fu poi P. Paolo V (1605-1621), di cui fu uditore mentre era Vescovo di Jesi. Il predetto Cardinale, prima di ascendere al Pontificato, lo volle vescovo di Jesi (1605).
Stroppa 1924, 359
Gli altri cittadini illustri della famiglia Imperioli:
XVI secolo
– Flaminio Imperioli
– Francesco Imperioli
XVII secolo
– Alessio Imperioli
– Flaminio Imperioli

Carlo Vincenzo Mazzocchi
Carlo Vincenzo Mazzocchi. Presbitero di Veroli, protonotario Apostolico (1661) per breve di P. Alessandro VII. Nato nel 1634.
Stroppa 1924, 359




×

Isidoro Paradisi
Isidoro Paradisi, Podestà della città (1679).
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Paradisi:
XVIII secolo
– Giovanni Maria Paradisi
– Isidoro Paradisi
XIX secolo
– Ignazio Paradisi

Maria Quartucci
Signora Maria Quartucci, fondò a sue spese la Chiesa della Madonna delle Grazie (1629), della quale chiesa diventò poi beneficitaria con cappella gentilizia la famiglia Molella.
Stroppa 1924, 361
Gli altri cittadini illustri della famiglia Quartucci:
XVI secolo
– Giuseppe Nicolao Quartucci

Silverio Rosati
Silverio Rosati. Governatore di Patrica (1662).

Tito Sabellico
Tito Sabellico. Fiorito intorno al 1689. Illustre giureconsulto e poeta «dall’umore alquanto fantastico». Noto come poeta satirico.
Stroppa 1924, 357


×

Giulio Sterbini
Giulio Sterbini. Monsignore. Prelato di Mantellone, canonico di S. Maria Maggiore e cameriere segreto di P. Paolo V (1605). Ottenne dalla S. Sede per la Confraternita della Morte di Frosinone il privilegio di liberare ogni anno un condannato alla forca.
Stroppa 1924, 359
Gli altri cittadini illustri della famiglia Sterbini:
XVIII secolo
– Bernardo Sterbini
– Giorgio Sterbini

Alessandro Vinciprova
Alessandro Vinciprova, Vice Podestà della città (1661).
Stroppa 1924, 361