Se i Cittadini virtuosi son quelli, che rendono la di loro Padria degna di grande estimazione … Frosinone certamente non resta esclusa dal sì nobile distintivo, dapoichè oltr’ai già descritti personaggi segnalati per dottrina, e dignità, non sono pochi quelli altri, che di tempo in tempo resisi ragguardevoli per le scienze legali, e l’erudizione, sono stati il decoro, e l’ornamento della Padria.
Così si esprimeva Antonio Batta nella sua opera a stampa del 1768, dopo essersi soffermato sui papi Ormisda e Silverio, sui cospicui soggetti appartenenti alle primarie famiglie attestate a Frosinone nel Cinquecento e poi, a seguire, fino agli anni a lui contemporanei, non tralasciando nessuno dei cittadini che riteneva meritevoli pur se … di povera, ed umile famiglia, la qual cosa non fa vergogna, anzi onore, ed allora certamente quando sotto la bassezza de’ natali si nasconde un raro, e meraviglioso ingegno.
Leggi di più
I più eminenti tra i Cittadini virtuosi di Antonio Batta saranno citati, a distanza di circa cinquant’anni, anche da Giuseppe De Matthaeis nelle pagine conclusive della sua opera pubblicata nel 1816, con l’aggiunta per il XIX secolo appena iniziato del Chiarissimo Letterato Luigi Angeloni e con la notazione che … non si finirebbe mai, se tutti si volessero qui nominare, e lodare ad uno ad uno gl’illustri Frosinonesi specialmente appartenenti alle primarie famiglie … , i quali hanno onorata la loro patria fino ai nostri giorni.
Circa un secolo dopo sarà Francesco Stroppa, il militare piemontese di stanza a Frosinone nel biennio 1922-1924, a enumerare nelle sue Notizie storiche sulla Città di Frosinone, uno ad uno, i cittadini Frusinati illustri, meritevoli di essere conosciuti e ricordati per essersi distinti con le loro opere e il loro impegno in ambito giuridico, letterario, artistico e civico, entro gli estremi cronologici del Cinquecento e della presa di Roma del 1870.
Storie individuali che intersecano la storia della Città, a volte racchiuse nelle sole cariche rivestite, civiche, ecclesiastiche o militari, altre volte complete dei dettagli biografici che le rendono collegabili agli avvenimenti generali e alle notizie particolari che determinano, secolo dopo secolo, il divenire storico della comunità. Storie di cittadini Frusinati illustri, tutte correttamente raccolte da Francesco Stroppa, sulla scorta delle pubblicazioni a stampa e delle fonti archiviste e documentarie allora disponibili e consultabili, presentate in questa sezione come base e al tempo stesso come auspicio per ulteriori ricerche e studi specifici.